Benvenuti allo SMO

Il nuovo Museo di San Pietro al Natisone – dedicato al paesaggio culturale che corre dalle Alpi Giulie al mare, dal Mangart al golfo di Trieste – si colloca tra le nuove forme che vanno assumendo i musei tematici e territoriali: non più musei di Collezione ma musei di Narrazione. 
Il Museo è concepito come uno spazio attivo, dinamico, accogliente e stimolante, fondato sulla comunicazione, dove si dispiega il racconto sui luoghi, attraverso la tematizzazione degli aspetti caratterizzanti la cultura del territorio. Uno spazio che intreccia sperimentazione artistica e territori della memoria, che propone percorsi interattivi e affreschi multimediali di un paesaggio inteso come unione di persone e di luoghi, di storie e memorie, in grado di suscitare stimoli e riflessioni. Una ricognizione narrativa di un paesaggio da ascoltare, che riconosce la lingua quale connettivo di una cultura ricca di varianti che costruiscono microcosmi traboccanti di storie.

Il museo è rivolto a tutti coloro che vogliano conoscere la storia e l’attualità dell’area dove storicamente sono insediati gli sloveni della provincia di Udine, Gorizia e Trieste. E’ rivolto ai residenti, che poco conoscono o apprezzano la specificità culturale e ambientale, così come ai turisti, italiani o stranieri che poco o nulla sanno. E’ un museo rivolto naturalmente ai giovani che qui incontrano una forma aperta e dinamica dell’apprendere.

E’ concepito con rigore scientifico ma pensato come macchina comunicativa. Le nuove tecnologie sono gli elementi centrali, l’anima, di questo museo interattivo dove il visitatore è invitato a toccare e a scegliere trasformandosi così da spettatore in protagonista della conoscenza. Il museo è anche centro di documentazione e archivio in continua evoluzione,  un centro di ricerca che utilizza e mette a disposizione il sapere accumulato e variamente tematizzato,  gli strumenti e gli spazi per lo studio e la ricerca, intrecciando relazioni con il territorio, le istituzioni pubbliche,  i soggetti e i depositi privati.

Donatella Ruttar
ha ideato, progettato e coordinato il Museo di paesaggi e narrazioni SMO
je krajinski in pripovedni muzej SMO zasnovala, načrtovala in koordinirala
conceived, designed and coordinated the interactive museum SMO.

 

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha concesso l’alto patronato alla cerimonia inaugurale
Predsednik republike Italije Giorgio Napolitano je podelil visoko pokroviteljstvo otvoritvi muzeja

Il presidente della Repubblica di Slovenia Borut Pahor  ha concesso l’Alto Patronato all’iniziativa

ATLAS

Una installazione interattiva, sviluppata sulla base di Google maps, che si presenta come grande proiezione a parete, gestibile da una postazione Touchscreen e dal dispositivo Kinect, consente di esplorare e conoscere tutte le località del territorio muovendosi liberamente sulla mappa interattiva.

L’atlante toponomastico localizza puntualmente luoghi e nomi raccontandone la storia. I contenuti sono stati curati da Giorgio Banchig e Riccardo Ruttar.  La sezione Paesaggio e architettura consente di individuare e conoscere i temi rilevanti del territorio. I contenuti sono stati redatti dall’architetto Renzo Rucli.  Attraverso uno schermo touchscreen è possibile navigare e muoversi in Atlas.

Il progetto multimediale e interattivo è stato realizzato da Totem.

https://smo.mismotu.it/wp-content/uploads/2021/09/atla-s-it-1.mp3

CONFINE

La video installazione consente all’utente di contemplare l’insieme dell’area geo-fisica con grande dettaglio e fruire di una fedele presentazione tridimensionale del territorio.
Il visitatore sarà in grado di interagire con alcuni elementi fisici – monete – che attivano percorsi e narrazioni riferiti ai diversi periodi storici: dal VI sec. ai giorni nostri

L’installazione consiste in due videoproiezioni sincronizzate: la prima è su un modello topografico tridimensionale del territorio, su questo modello fisico sono proiettati gli spostamenti dei confini che si sono succeduti nel corso degli anni e vengono evidenziati alcuni punti di interesse, luoghi significativi o accadimenti rilevanti.
Una seconda videoproiezione sulla parete frontale fornisce al visitatore dettagli, approfondimenti e suggestioni legati alla fase storica attivata dall’utente.

L’apparato interattivo fa sì che il tocco delle monete di diverse epoche storiche, inneschi la partenza del contenuto video sia sul modello topografico che sulla parete frontale.
L’ambiente sonoro ed i suoni concreti che lo formano, sincronizzati con il racconto delle immagini, contribuisce ad accrescere il carattere immersivo dell’esperienza.

https://smo.mismotu.it/wp-content/uploads/2021/09/MEJA-IT.mp3

 

PAESAGGI CULTURALI

Un trittico, un’installazione video a tre schermi, per raccontare i sette paesaggi culturali del territorio da Tarvisio e Trieste. Una pluralità di sguardi per vedere, ascoltare, immergersi nei luoghi per riconoscere tracce, storie, bellezze d’incanto e d’abbandono. Un’opera che è una riflessione sugli elementi costitutivi il paesaggio contemporaneo. Realizzata dal regista Paolo Comuzzi in collaborazione con Andrea Trangoni, si avvale della disponibilità di moltissime persone che generosamente hanno raccontato se stesse. Il progetto di gestione della multimedialità e dell’interazione è a cura di Totem, in particolare di Antonio, Samuele  e Valerio. Attraverso un monitor touchscreen è possibile scegliere e dar avvio alla visione.

https://smo.mismotu.it/wp-content/uploads/2021/09/paesaggi-culturali.mp3

BIBLIOTECA PARLANTE

Sorprendente è questa biblioteca che raccoglie i libri più significativi della letteratura di confine e che magicamente mette in contatto con l’autore dell’opera. Un raffinato progetto interattivo e multimediale di grande forza comunicativa. I contenuti sono stati curati dal poeta Michele Obit, la realizzazone dei video è di Paolo Comuzzi, il progetto e la gestione dell’interattività è di Antonio Della Marina e Samuele Polistina. E’sufficiente poggiare il libro sul tavolo per ascoltare e conoscere l’autore che si presenta attraverso un video.

https://smo.mismotu.it/wp-content/uploads/2021/09/biblioteca.mp3

STORIA ILLUSTRATA

Due storie raccontate per mano di due disegnatori.

“La lingua nel tempo” (“Jezik v času” ) è un live painting, opera di Cosimo Miorelli, affermato disegnatore, che racconta attraverso immagini la storia della lingua slovena scritta. Un breve saggio per immagini con le musiche di Etta Aman tribute, su testo di Živa Gruden.

La  “Storia delle Valli del Natisone”  (“Zgodovina Nediških dolin”) è il racconto attraverso i disegni di Moreno Tomasetig, illustratore e fumettista delle Valli, della storia vista dalla krivapeta Ivanka, su testo di Giorgio Banchig.

https://smo.mismotu.it/wp-content/uploads/2021/09/storia-illustrata.mp3

PAESAGGIO MUSICALE

Una grande installazione musicale interattiva per conoscere le musiche e i canti dalle Alpi Giulie al mare. Un radiolone con il quale sintonizzarsi, ruotando la manopola, sulle frequenze dei sette paesaggi e ascoltare le musiche che li caraterizzano e scoprire così similitudini, differenze e unicità.
Un confronto musicale tra paesaggi sonori curato da Davide Clodig per i contenuti audio, da Totem insieme a Valerio Bergnach per la multimedialità e l’interattività, da Nikam per le immagini e i suoni.

https://smo.mismotu.it/wp-content/uploads/2021/09/PAESAGGI-MUSICALI-IT.mp3

MEMORIE DELLA VOCE

Uno scrigno dove sono riposte voci e memorie, racconti e testimonianze in una lingua che si declina in varianti dialettali straordinariamente ricche. La lingua di ogni giorno nelle voci delle persone che parlano e raccontano. Un’installazione sonora che raccoglie intorno a temi, evocati da oggetti, il patrimonio linguistico del vasto territorio di confine. Realizzato con la cura di Davide Clodig che ha raccolto i suoni, Valerio Bergnach, Antonio e Samuele per il sofisticato progetto di interattività. Indossando la cuffia e allungando la mano nella nicchia si avvia l’ascolto.

https://smo.mismotu.it/wp-content/uploads/2021/09/memoriedellavoce.mp3

ARCHIVIO DEI SUONI

La postazione raccoglie, ordina e sistematizza l’intero archivio sonoro del progetto, è possibile la ricerca per campi e l’ascolto in cuffia del materiale archiviato. Il progetto prevede la costruzione di un catalogo multimediale per l’archiviazione e la consultazione dei beni sonori e audiovisivi.

L’archivio è stato realizzato da Davide Clodig, Totem e Nikam.

https://smo.mismotu.it/wp-content/uploads/2021/09/archiviodeisuoni.mp3

Inštitut za slovensko kulturo je pripravil ta vodnik s podporo dežele Furlanije Julijske Krajine po D.Z. 148/2016 (art. 20, comma 52, lettera d e comma 54). L’istituto per la cultura slovena ha realizzato questo con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, L.R. 148/2016 (art. 20, comma 52, lettera d e comma 54). Copyright © 2017 Rubedo s.p. All Rights Reserved